Tag Archives: matteo renzi

I Giorni bugiardi continuano (101 + 101 = 202)

(questo post è uscito su Huffington post)

Premessa: scrivo questo post per amore del Partito democratico e per fiducia nel suo futuro. Dirò cose spiacevoli, anche se mi converrebbe starmene zitta. Sarò lunga, e per questo procederò per punti. Il succo è questo: quanto avvenuto in queste ore è la prosecuzione ideale di quanto avvenne nei giorni dell’elezione del presidente della repubblica. Produce lo stesso effetto nei militanti del partito e negli elettori, amplifica e raddoppia l’effetto dell’altra volta. I 101 diventano, per così dire, 202. Con questa affermazione non voglio alludere al fatto che si tratti dell’opera delle stesse persone o che vi sia una continuità tra questi due fatti politici (anche se certo l’ipotesi non sembra da escludere a priori sul piano logico). Ma andiamo in ordine.  Continua a leggere

Statuto Pd, se sei sindaco non puoi fare il segretario (regionale)

Non so voi, ma io non conosco Luca Ceriscioli, anzi a dir la verità non l’avevo mai sentito nominare fino a ieri. Ceriscioli è un sindaco del Pd, sindaco di Pesaro. Non so se sia un bravo sindaco, ma è stato eletto per due mandati e quindi tra pochi mesi, terminato il secondo, non sarà ricandidabile. Ceriscioli non è un amico mio né un compagno di cordata, ho chiesto e mi hanno detto che alle primarie nazionali ha votato per Matteo Renzi. Bene, Ceriscioli si è candidato alla segreteria regionale del Pd delle Marche. Ha raccolto le firme e ha presentato la candidatura. Ieri quella candidatura è stata dichiarata inammissibile per incompatibilità con lo Statuto del Pd, ai sensi del paragrafo 2 del capitolo 21.

Siccome non ci credevo ho controllato, ed è vero. Se fai il sindaco non puoi fare il segretario regionale. Il capitolo 21 parla delle incompatibilità e definisce anche i criteri per le deroghe, ma le incompatibilità di cui al punto 2, dice il punto 8, non possono essere derogate: la commissione di garanzia, che ha escluso Ceriscioli, non poteva fare altro che quello che ha fatto. Non importa che il giorno della sua eventuale elezione, il 16 febbraio, Ceriscioli sarebbe stato un sindaco con gli scatoloni pronti per il trasloco nel suo ufficio in comune. Non importa che il Partito democratico abbia un sindaco, e un sindaco in procinto di ricandidarsi, addirittura come segretario nazionale. Lo statuto parla chiaro, dice. Peccato che nessuna persona normale lo capisca, dico io.

Continua a leggere

Renzi – Cuperlo: non sono battute, è politica

(questo post è uscito su Huffington post Italia)

Io non credo affatto che quella battuta di Matteo Renzi, l’altra sera in direzione, sia stata una “caduta di stile”. Tantomeno credo che un politico di razza come il segretario del Pd non avesse colto – giusta o sbagliata che fosse – la strategia con la quale la minoranza si era presentata in direzione; una strategia che, superando i toni anche duri dei giorni e delle ore precedenti, puntava a capitalizzare alcune importanti novità trapelate nelle ultime ore sul merito della riforma elettorale – prima di tutto quel doppio turno, per quanto “eventuale”, che la fa somigliare un po’ di più alla proposta storica del partito – e ad aprire il confronto di merito su altri punti ancora problematici.

In questo quadro l’area Cuperlo aveva rinunciato a infilare una serie di interventi polemici su questo o quel punto, affidando solo al presidente del partito il compito politico di parlare per tutti; il che Cuperlo aveva espressamente dichiarato in apertura del suo intervento. A maggior ragione non credo alla versione della “battuta” o della questione stilistica. Credo che quella di Renzi sia una precisa strategia politica. (continua qui)

Sul confronto su Sky, col senno di poi

Col senno di poi, senza criticare nessuno: forse il confronto tra i candidati alla segreteria del Pd non si doveva fare su Sky; sicuramente non si doveva fare così. Intendiamoci subito: ieri sera abbiamo visto dell’ottima televisione e anche degli ottimi candidati, ma complessivamente quello che abbiamo visto è stato umiliante. Non si doveva accettare che in tutta la serata i candidati alla segreteria del Partito democratico non dovessero rispondere NEANCHE A UNA DOMANDA sul partito: collocazione europea, organizzazione, ruolo degli iscritti, dei territori e degli eletti, nuovo gruppo dirigente e nuovi organismi, modalità di decisione e tutela del pluralismo, politica delle alleanze, comunicazione: in pratica (e in estrema sintesi) tutte le questioni con le quali hanno dovuto fare i conti tutti i segretari, i dirigenti e i militanti del Pd dalla nascita del partito a oggi.
Non dovevamo – e non dovremo mai più per nessun motivo al mondo – accettare cose come l’applausometro, il tasto verde, il televoto. C’è un limite alla perdita di qualsiasi dignità e solennità dei processi democratici. C’è un limite alla confusione di tutto con tutto. E c’è un limite anche all’inquinamento della percezione di chi guarda: un attimo dopo la sigla gli studi tv erano pieni dei personaggi più distanti dal target degli elettori delle primarie che si affannavano a stabilire chi era stato più “bravo” a scegliere la cravatta e a guardare la telecamera, a piazzare la battuta e a rispettare il gong. Le primarie, anche le primarie aperte a “tuttituttitutti” non sono questo, non è questa la gente che va a votare, non è così che ragiona e non è così che decide.
Detto questo, per me il confronto non sposta granché, i dati di ascolto dimostrano che l’hanno visto in pochi e quei pochi molto probabilmente hanno già deciso chi preferiscono e difficilmente cambieranno idea.
Prevengo la critica: lo dici perché voti Cuperlo eccetera eccetera: per me Cuperlo è andato molto bene ieri sera, proprio perché ha parlato al suo target elettorale senza fare errori e con molta efficacia; lo stesso, più o meno, hanno fatto gli altri, ma lui quella parte ha fatto e quella doveva fare.
Prevengo l’altra critica: però quando lo faceva Bersani eccetera eccetera: si può discutere di tutto ma scegliere un candidato premier non è e non può essere la stessa cosa che fare il congresso di un partito. Ne ero già convinta, ma dopo ieri sera ne sono molto più convinta.

Ammesso che il problema sia Crisafulli

Guardate che Crisafulli – ammesso che il problema sia Crisafulli – non è che vince perché ha le tessere: Crisafulli vince perché ha il consenso. Lui l’ha anche detto, con un certo adorabile umorismo gaglioffo (scusate, de gustibus): “Nella mia città – ha detto – io vinco anche col sorteggio”. C’è da fare le tessere? Crisafulli fa più tessere degli altri. C’è da portare la gente al gazebo? Crisafulli porta più gente di tutti al gazebo. Vale, sia chiaro, per tutti i Crisafulli d’Italia. E però il caso di Crisafulli è molto interessante, per tanti motivi.
Intanto perché è in corso un clamoroso e plateale tentativo di crocifiggere Cuperlo a Crisafulli. Gli autori di questa operazione, dico i renziani, sono gli stessi che quando gli rinfacci qualche episodio paragonabile e imputabile a candidati che anziché Cuperlo sostengono Renzi, ti rispondono indignati: “E noi che c’entriamo? Cosa volete da noi? Mica possiamo conoscere tutti quelli che votano Renzi! Noi parliamo solo dell’Italia e dei suoi problemi, queste cose non ci riguardano!”. Frasi testuali eh, non roba che mi invento io. Ok, ma allora perché il caso Crisafulli dovrebbe riguardare Cuperlo, solo perché Crisafulli per la segreteria nazionale sostiene Cuperlo, e invece il caso dei sessanta iscritti albanesi di Asti che hanno votato un segretario di circolo che sosterrà Renzi non dovrebbe riguardare Renzi? Ma non è tutto. Continua a leggere

E invece è proprio una questione di bandiere

Visto che se ne continua a parlare, volevo dire una cosa su questa storia della Leopolda e sul fatto che “il problema non sono le bandiere in sala, sono le croci sul simbolo nelle schede”, mi pare. Premetto che forse non è stato adeguatamente osservato quanto questa risposta di Matteo alla polemica sulle bandiere non abbia alcun senso; è un po’ come ribattere a uno che ti fa una critica: “te e tua sorella”. Suona bene, è efficace, rende difficile ogni replica ma non significa assolutamente nulla sul piano logico. Semmai anzi è proprio contraddittoria: cosa si vota sulle schede? Un simbolo. Come si fa a aumentare il consenso su un simbolo senza promuoverlo? Lo dico non per puntiglio, ma perché spesso le risposte di Matteo sono così: tanto efficaci quanto insensate.

Tuttavia quello che mi interessa dire è un’altra cosa. La prendo un po’ da lontano, ma ci arrivo. Della Leopolda, molti possono immaginarselo, mi hanno urtato e ferito molte cose: certi silenzi, certi applausi, certe parole. Paradossalmente però, purtroppo, invece di tante cose ben più pesanti e volgari, mi hanno ferito più di tutte le parole di una persona a cui voglio bene e che credo anche voglia bene a me, David Sassoli. Che ha detto David? Ha detto, l’ho letto sulle agenzie, “è la prima volta che vengo qui alla Leopolda, questo è un vero congresso di un partito contemporaneo”. Non so bene cosa volesse dire, fossi stata lì gliel’avrei chiesto. So che io ho pensato: “Ma se quello è il congresso del nostro partito, perché io e tanti altri non ci siamo?”. So che mi son chiesta: ma come si fa ad associare all’idea di congresso una cosa dove in premessa ci stanno solo persone che la pensano allo stesso modo? O meglio, visto che pensarla allo stesso modo è una parola grossa, dove in premessa ci stanno solo persone che hanno deciso di appoggiare una certa leadership? E’ questa l’idea? Sono sicura di no, almeno nel caso di David, e però mi pare strano che gli sia venuto in mente di alludere a questa coincidenza tra l’idea di partito e l’idea dei supporter di un capo. Continua a leggere

Emorragia o boom, il problema sono sempre gli iscritti (al Pd)

Insomma nel Pd è “boom di tessere sospette”, scrive oggi Repubblica. Una notizia molto seria, niente affatto inventata, documentata da circostanze precise e inquietanti, con tanto di provvedimenti presi dal Pd nazionale per verificare la gravità dei fenomeni. Un bel pezzo, come altri su altri giornali. Un pezzo che però mi ha fatto ridere. E come mai tutto sto cinismo, direte. No, è perché mi son ricordata una cosa.

Mi sono ricordata di quando, qualche mese fa, i giornali erano pieni di pezzi sul Pd intitolati alla clamorosa notizia del “crollo del tesseramento”, all’allarme sull'”emorragia degli iscritti”, e ci si interrogava sui motivi di questi abbandoni, si descrivevano i militanti esasperati, i dirigenti allarmati. E mi ricordo, era giugno o luglio, mi ricordo che io pensavo a quello che avrei scritto quando poi a ottobre sarebbero usciti i pezzi sul boom sospetto delle tessere. E mica perché ho la palla di vetro, sapete. Semplicemente perché basta mettere in fila i fatti, se si sanno. Continua a leggere

Statuto Pd, proposta urgente di modifica

Dice Matteo Renzi che l’articolo 3 punto 1 dello statuto, quello che dice che il segretario del Pd è candidato premier, non si può modificare. In realtà quell’articolo era stato già modificato ma ora non ricordo bene, sicuramente Matteo Renzi non era d’accordo. Dice però anche, Matteo Renzi, che lui si guarda bene dal candidarsi a segretario del Pd per cambiare il Pd, no lui si candida a segretario del Pd per cambiare il paese. Immagino la faccia dei tedeschi a leggerlo sulla Faz, che la Germania è un posto all’antica dove i partiti hanno dei segretari che fanno i segretari del partito. Ma prendiamone atto.
A questo punto, Matteo Renzi una volta eletto segretario del Pd potrebbe:
a) nominare un reggente/coordinatore/vicesegretario che si occupi al suo posto del Pd;
b) indire le primarie per eleggere un “qualcosa del Pd” che guidi il Pd in vece del segretario;
c) convocare il congresso del Pd.
Prevedo un bel dibattito. Nel frattempo però mi pare inevitabile che proprio per adeguarsi alla linea del nuovo predestinato segretario ed evitare una contraddizione insanabile – perché qui la scelta è tra o modificare lo statuto del Pd o modificare la logica aristotelica, e per quanto sia difficile conseguire il primo obiettivo, il secondo è ostico davvero – il Pd proceda immediatamente alla modifica del punto statutario in questione. Che propongo venga riformulato così:
“Articolo 3 punto 1: Il candidato premier è segretario del Pd”.

Il centrosinistra fra palco e realtà

(questo post è stato pubblicato sull’huffington post italia)

Io penso che il messaggio più innovativo lanciato dai candidati alle primarie ieri sera dallo studio di Sky sia quello con cui si è concluso l’appello elettorale di Pierluigi Bersani (e l’intera trasmissione): “Non chiederò di piacervi, ma di essere creduto, perché vi dirò la verità”. (continua qui)

Convincere gli elettori di destra

Per carità, l’opinione è legittima e nemmeno così tanto rivoluzionaria, a dirla tutta. È da quando ero piccola che nel centrosinistra si discute tra quelli che per vincere devi convincere i tuoi e quelli che per vincere devi convincere gli altri, dai tempi che Cesare Salvi era jospiniano e che so, Rutelli era blairiano, e questa non so se la capite se siete nati dopo il 75, tanto per dire quanto il dibattito sia “nuovo”. Detta così, fra l’altro, hanno ragione entrambi e torto tutti e due, gli zii, Lionel e Tony, soprattutto in astratto, che poi magari nel concreto bisogna vedere volta per volta. Però secondo me c’è qualche equivoco, e sarà meglio che ci capiamo subito. Continua a leggere