Verrà ricordato come il referendum del #ciaone, c’è poco da fare. Vedremo col tempo chi, il 17 aprile 2016, ha detto #ciaone a chi. Intanto, questo è il dibattito pubblico in Italia, e questa è la politica. L’hanno già scritto in tanti, quei sedici milioni che nonostante gli inviti (eufemismo) a non votare da parte di tutto il potere costituito, politico ed economico, e il silenzio quasi tombale dei media (altro che “siamo più forti dei talk show”, segretario!) sono molto pochi per fare il quorum ma sono molti se configurano un blocco attivo contro un Pd renziano che ai tempi del suo massimo splendore, quelli del famoso 40 per cento delle europee, ne raccolse 11 milioni e 200 mila, e che dopo quel risultato ha perseguito tenacemente un isolamento arrogante, distruggendo intorno a sé ogni parvenza di coalizione e tutti i fili che lo legavano agli altri corpi intermedi, al civismo, alle forme di partecipazione più o meno organizzata. Fino al delirio di insultare irridendo, a urne aperte per un referendum promosso da amministratori del Pd, una consistente fetta del proprio elettorato “colpevole” di autonomia di pensiero e partecipazione. #ciaone, appunto. Continua a leggere
-
Recent Posts
- Renzi è già uscito dal Pd. Ammesso che ci sia mai entrato, cosa di cui dubito
- Sembra di stare a Ballarò. Il Pd del 2019 è diventato il M5S del 2013
- Titanic a Roma: la registrazione integrale di Radio Radicale (grazie)
- “Uh quanti giovani”: riflessione controcorrente sulla campagna elettorale
- Archiviare il segretario candidato premier? Compagni, fate con comodo
Tag
101 amministrative 2016 berlusconi bersani cattolici Corriere della Sera cuperlo d'alema direzione pd enrico letta gianni cuperlo Giorni bugiardi governo renzi highlander interviste italicum legge elettorale massimo d'alema matteo orfini matteo renzi minoranza pd Movimento 5 Stelle movimento cinque stelle partito democratico patto del nazareno pd pierluigi bersani primarie Quirinale quirinale 2015 rassegna quirinale referendum referendum 2016 renzi repubblica riforma del senato roberto giachetti roberto speranza romano prodi senato sergio mattarella stefano fassina stepchild adoption ulivo youdem