Dopo una fase di scapigliata insofferenza per le “derive politologiche” (in particolare se ascrivibili alla minoranza Pd), il Maestro Stefano Folli torna a temi a lui più congeniali lanciando un accorato appello dal sapore ultimativo, se non disperato, sui rischi dell’Italicum. Io non so se, come scrive il Maestro, la nuova legge elettorale fosse davvero “un sistema concepito per consolidare il trionfo della nuova era renziana” che ora rischia di ritorcersi contro i suoi stessi autori. Non mi permetterei mai di dirlo: che Folli è un Maestro, a me i renziani se scrivo così me menano. So però che, ben prima che i sondaggi di Ilvo Diamanti ce ne svelassero le insidie, analoghi avvertimenti (politologici s’intende) erano venuti – inascoltati per non dire disprezzati e silenziati con procedure parlamentari del tutto inedite – anche dall’interno del partito del premier. Continua a leggere
-
Recent Posts
- Renzi è già uscito dal Pd. Ammesso che ci sia mai entrato, cosa di cui dubito
- Sembra di stare a Ballarò. Il Pd del 2019 è diventato il M5S del 2013
- Titanic a Roma: la registrazione integrale di Radio Radicale (grazie)
- “Uh quanti giovani”: riflessione controcorrente sulla campagna elettorale
- Archiviare il segretario candidato premier? Compagni, fate con comodo
Tag
101 amministrative 2016 berlusconi bersani cattolici Corriere della Sera cuperlo d'alema direzione pd enrico letta gianni cuperlo Giorni bugiardi governo renzi highlander interviste italicum legge elettorale massimo d'alema matteo orfini matteo renzi minoranza pd Movimento 5 Stelle movimento cinque stelle partito democratico patto del nazareno pd pierluigi bersani primarie Quirinale quirinale 2015 rassegna quirinale referendum referendum 2016 renzi repubblica riforma del senato roberto giachetti roberto speranza romano prodi senato sergio mattarella stefano fassina stepchild adoption ulivo youdem